Singole opere

L’Associazione Fortificazioni LONA Sul finire del 2021, dopo lunga trattativa con il vecchio Comune di Lodrino, il Municipio di Riviera acquistò dalla Confederazione alcuni manufatti ubicati nel quartiere di Lodrino: il Bunker Grande (A8128), il Forte Chiesa (A8123), il Forte Vergio (A8127) e la parte terminale dello sbarramento anticarro, affidandone la cura all’Associazione Fortificazioni LONA, costituitasi a Lodrino il 22 marzo 2022 per gestire “le opere fortificate e costruzioni militari presenti sul territorio di proprietà del Comune di Riviera appartenenti alla linea LONA (Lodrino-Osogna) con lo scopo di promuoverle, renderle attrattive e di riferimento storico didattico” (art. 2 dello Statuto).

La neocostituita associazione intende conservare e valorizzare le opere a lei affidate, assicurandone la manutenzione e il restauro, dotandole delle loro armi originali e rendendole visitabili. Vuole inoltre collaborare con gli altri enti proprietari di opere appartenenti alla LONA, in particolare con i Patriziati di Osogna e di Iragna, e con tutte le altre associazioni presenti sul territorio della Riviera che intendono valorizzare questa monumentale linea di difesa.

L’Associazione Fortificazioni LONA è guidata da un comitato composto da Giulio Foletti, presidente, Fulvio Chinotti, segretario e già comandante del Reggimento sostegno 10, Lorenzo Anastasi, cassiere ed ex comandante del Gruppo Fortezza 9. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.