L’Associazione intende

conservare le infrastrutture assicurandone la manutenzione e il restauro;
– rendere visitabili i forti dotandoli, ove possibile, delle loro armi;
– promuovere le conoscenze storiche sulla linea LONA;
– collaborare con altre associazioni che hanno come obiettivo la valorizzazione delle infrastrutture militari esistenti in Ticino.
Il comitato dell’Associazione è formato da Giulio Foletti (presidente), Paolo Germann (responsabile istruzione guide), Giorgio Piona (addetto media), Lorenzo Anastasi (contabile), e da Fulvio Chinotti (vice presidente e segretario).

La linea LONA

La Linea LONA, acronimo di Lodrino e Osogna, è una struttura difensiva ubicata in Riviera e costruita tra il 1939 e il 1943. La parte più visibile è costituita dallo sbarramento anticarro (i “tobleroni”) sul fondovalle tra il riale di Lodrino e la Boggera di Cresciano, fiancheggiati dai forti di artiglieria sottoroccia sui due versanti della valle.
Sul finire del 2021 il Municipio di Riviera, come in precedenza il comune di Lodrino, ha acquistato da Armasuisse alcuni manufatti (il Bunker Grande; il Forte Chiesa; il Forte Vergio; la parte terminale dello sbarramento anticarro) appartenenti alla LONA affidandone la cura alla Associazione Fortificazioni LONA, costituitasi a Lodrino il 22 marzo 2022.
L’art. 2 dello statuto stabilisce che l’Associazione “gestisce le opere fortificate e costruzioni militari presenti sul territorio di proprietà del Comune di Riviera appartenenti alla linea LONA (Lodrino-Osogna) con lo scopo di promuoverle, renderle attrattive e di riferimento storico didattico”.

L’Associazione Fortificazioni LONA Sul finire del 2021, dopo lunga trattativa con il vecchio Comune di Lodrino, il Municipio di Riviera acquistò dalla Confederazione alcuni manufatti ubicati nel quartiere di Lodrino: il Bunker Grande (A8128), il Forte Chiesa (A8123), il Forte Vergio (A8127) e la parte terminale dello sbarramento anticarro, affidandone la cura all’Associazione Fortificazioni LONA, costituitasi a Lodrino il 22 marzo 2022 per gestire “le opere fortificate e costruzioni militari presenti sul territorio di proprietà del Comune di Riviera appartenenti alla linea LONA (Lodrino-Osogna) con lo scopo di promuoverle, renderle attrattive e di riferimento storico didattico” (art. 2 dello Statuto).

La neocostituita associazione intende conservare e valorizzare le opere a lei affidate, assicurandone la manutenzione e il restauro, dotandole delle loro armi originali e rendendole visitabili. Vuole inoltre collaborare con gli altri enti proprietari di opere appartenenti alla LONA, in particolare con i Patriziati di Osogna e di Iragna, e con tutte le altre associazioni presenti sul territorio della Riviera che intendono valorizzare questa monumentale linea di difesa.

L’Associazione Fortificazioni LONA è guidata da un comitato composto da Giulio Foletti, presidente, Fulvio Chinotti, segretario e già comandante del Reggimento sostegno 10, Lorenzo Anastasi, cassiere ed ex comandante del Gruppo Fortezza 9. L’associazione dispone anche di due guide: Paolo Germann, già comandante della Compagnia opere fortificate 61 della LONA e dei settori 241 e 242 delle Guardie dei Forti, Giorgio Piona, ex sottufficiale del Gruppo Fortezza 9, accompagnati da Hanspeter Kobel, specialista e responsabile delle armi leggere. Per assicurare la valorizzazione e la manutenzione delle opere fortificate l’associazione cerca volontari e soci, tra tutti gli interessati ma anche tra i militi in congedo, in special modo quelli del disciolto Corpo delle Guardie delle fortificazioni, specialisti del settore. Gli interessati possono rivolgersi a Fulvio Chinotti:
079 444 75 36, fulviochinotti@gmail.com.